Corsi di autocostruzione

Forni
in terra cruda
Corso di 1 giorno
Corsi didattici di 2 giorni
Corso di finiture in terra cruda e calce naturale
DATA : domenica 19 marzo 2023
DOVE: Pioppe di Salvaro, loc. Serra di sopra 58 (Grizzana Morandi-BO)
ISCRIZIONI Andrea 347 2237427 a.magnolini@gmail.com
Corso di autocostruzione di un forno in terra cruda
DATA : sabato 13 domenica 14 maggio 2023.
DOVE: Monte San Pietro (Bologna)
ISCRIZIONI Valentina 328 4733997 valebrescia67@gmail.com
Info sulle tecniche che verranno mostrate nel corso a.magnolini@gmail.com
Corso di autocostruzione di un forno in terra cruda
DATA : sabato 1 domenica 2 luglio 2023.
DOVE: Tarzo (Treviso)
ISCRIZIONI Elisa. 329 4596800
Info sulle tecniche che verranno mostrate nel corso a.magnolini@gmail.com
Corso di autocostruzione di un forno in terra cruda
DATA : sabato 15 domenica 16 luglio 2023.
DOVE: Pagno (Cuneo)
ISCRIZIONI Annalisa 340 9714153 mail. Annalisa.garis@gmail.com
Info sulle tecniche che verranno mostrate nel corso a.magnolini@gmail.com
Come faccio ad ospitare un corso di forni in terra cruda?
Forni a cupola per alimenti
Forni per pizze, pane, dolci ecc.
Chi può ospitarlo
Tutti: i passi sono:
- Si decide una data e si stende insieme un volantino
- Si fanno i test della terra per vedere se resiste alla cottura
- Chi ospita si occupa di costruire la base del forno
- Chi ospita compra e/o recupera i materiali (mattoni, sabbia ecc.)
- I corsi aperti a tutti partono con 10/15 partecipanti,
- I corsi chiusi, fatti con familiari o amici partono con almeno 5 persone che partecipano attivamente.
- Si fa il corso in due giorni, chi ospita fa il buon padrone di casa lavorando con i corsisti, offrendo un primo per i pranzi per il resto ognuno porta qualcosa da condividere
- Chi ospita il corso si occupa dell'alloggio del conduttore (che è di poche pretese un tetto, un divano) in casa o in una struttura nelle vicinanze
Forni russi per cucinare e scaldare
Forno casalingo che si può ricaricare senza sporcare il piano cottura, in più scalda anche l'ambiente. Corso di più giorni con poche persone. maggiori informazioni scrivendo a a.magnolini@gmail.com
Forno a legna per terracotta
Forni verticali o orizzontali per cuocere l'argilla. Per privati, associazioni, scuole ecc. Maggiori informazioni scrivendo a a.magnolini@gmail.com

Corso intonaci in calce naturale
Tanti tipi di calce
Verrà data un'infarinatura sui vari tipi di leganti a calce e qual'è il loro utilizzo specifico per ogni situazione (umidità, risanamento, traspirabilità, interno-esterno, muratura leggera e muratura portante ecc.) come orientarsi sul mercato imparando a leggere le "etichette" e scegliere il tipo di calce adatto al lavoro che bisogna svolgere.
Intonaci in Calce
Imparare a miscelare e stendere intonaci con calce idraulica o grassello di calce per fare intonaci resistenti all'umidità, traspiranti
Finiture
Come aggiungere i pigmenti ben miscelati alla finitura per creare un intonachino che non ha bisogno di essere pitturato. Ottenere vari effetti: lo spugnato, lo spatolato, le velature, pittura in affresco.
Isolamenti
Come isolare naturalmente la casa? Quali sono i materiali che traspirano e non sono tossici? alcuni di questi si possono applicare in autocostruzione acccoppiati con la calce naturale.

Corso intonaci in terra cruda
Per imparare a scelgliere la terra
Come scegliere la terra adatta a fare intonaci, pavimenti o isolamenti
Formulare gli intonaci
Come mescelare la terra con gli inerti e le fibre vegetali per le malte: grossa e per le finiture
Stenderli nella maniera corretta
Quali accorgimenti adoperare per stendere gli intonaci facendoli attaccare bene, come lasciarli asciugare e come ripararli
Colori naturali ed effetti
Colori, accostamenti ed effetti per valorizzare l'argilla, gli inerti o mettere in risalto le fibre contenute nell'intonaco.
Qualche trucchetto
Si possono fare delle aggiunte per avere meno problemi di crepe, renderli più lisci, evitare che spolverino oppure anche renderli idrorepellenti o impermeabili.
Non solo intonaci
Con la terra cruda si possono fare
-pareti leggere su una base di intreccio (bambù, canne, vimini o assi di legno).
-Mattoni in terra cruda da usare in vari modi (muratura, forni, arredamento, rivestimento ecc.)
-Isolamenti in terrapaglia o pula
-il massone, un impasto molto versatile con varie fibre con cui creare pareti, panchine, sedute ecc.
-il pisè, un impasto compresso composto da terre sassose e argillose con cui creare pareti divisorie, decorazioni, sedute e molto altro.