CORSI DI CESTI

Prossimi Corsi


Dalla pianta al cesto, imparare per cicli completi

Per fare un cesto, in teoria basta un coltellino.

Si comincia col riconoscere le piante utili (rami, foglie, canne, piccoli tronchi), sapere dove crescono, come si coltivano, quando si tagliano e come si conservano e come si ammollano. 

Ci sono un'infinità di materiali che la natura ci dona gratuitamente; se raccolti nel modo giusto, non si fa alcun danno ambientale. Nel corso si fa un piccolo viaggio fra diversi materiali e stili regionali tradizionali per poter intrecciare oggi e immaginare utilizzi creativi un domani. Poi ci si mette all'opera e apprendendo le lavorazioni passo passo si porterà a casa il cesto finito.


26 ottobre 2025              Corso di cesteria di base ed avanzato

Dove: Piumazzo (Modena) Associazione culturale Almo

Iscrizioni: Whatsapp 0598725191 

telefono 333 3210581

9 novembre 2025 Corso di cesteria - Cesto quadrato semplice

per principianti ed esperti

Dove: Pioppe di Salvaro  (Bologna)

Iscrizioni: Andrea 347 2237427 a.magnolini@gmail.com

16 novembre 2025          Corso di cesteria di base ed avanzato

Dove: Medelana - Marzabotto (Bologna)

Iscrizioni: Anna 346 32 69 454

Come ospitare un corso di cesteria

Ospitare un corso di cesteria è molto semplice.

Basta avere una stanza (riscaldata se fa freddo) di almeno  40 mq. Per chi organizza il corso prendono le iscrizioni e pubblicizzano l'iniziativa, il corso è gratis.

Per il pranzo basta dire che ognuno porti qualcosa da condividere oppure lo può proporre chi ospita comunicando la spesa ai partecipanti.

per informazioni

a.magnolini@gmail.com  347 2237427

Corsi e livelli

-I° livello - Corso di base: dalla pianta al cesto

-II°-III° livello -Corsi di cesteria monografico : 

-riprodurre un cesto tradizionale 

     -paniere dell'appennino con bordo "a corda"

     -cesti con la canna comune del centro sud Italia

     -Paniera a  fasci o "cesto caravaggiato"

      -cesti con "intreccio corale"

      -cesti a coste a mezza sfera ("gavagn") in salice e vitalba

     - Crino marchigiano con "punto neolitico"

      -ceste grandi: da legna, da panni o gerle.

      -borsetta intrecciata

-Essicatoio di ginestra

-Intrecci da giardino, istallazioni artistiche su piccola e grande scala

-Intrecci artistici: intreccio a nuvola, Sculture di salici e altri materiali