Corsi Cesteria ed intreccio creativo
Corsi Cesteria ed intreccio creativo
Dalla pianta al cesto... un antico modo di imparare
Riconoscere le piante utili e le erbe spontanee, sapere dove crescono, come si coltivano, quando si tagliano e come si conservano. Imparare come si lavoravano ieri in un viaggio fra diversi materiali e stili regionali tradizionali per poter intrecciare oggi e immaginare utilizzi creativi un domani. Un modo antico di imparare, andando a toccare con mano tutte le parti del ciclo... dalle piante ai cesti
Sabato e Domenica 23 e 24 febbraio 2019 dalle 9.30 alle 18.00
Corso di cesteria - Le ceste grandi: la gerla, da lenga e da panni.
DOVE:Polcenigo
INFO e ISCRIZIONI: a.magnolini@gmail.com
Scarica il volantino >>in elaborazione<<
Domenica 3 marzo 2019 dalle 9.30 alle 18.00
Corso di cesteria
DOVE: Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia)
INFO e ISCRIZIONI: Anna Ferretti 340 6448315
Scarica il volantino >>Corso cesteria 3 marzo 2019.pdf<<
Domenica 10 marzo 2019 dalle 9.30 alle 18.00
Corso di cesteria
DOVE: Montecchio - Terni
INFO e ISCRIZIONI: Anna Ferretti 340 1693877
Scarica il volantino >>Corso cesteria Terni 10 3 2019.pdf<<
Domenica 17 marzo 2019 dalle 9.30 alle 18.00
Corso di cesteria - il cesto bolognese
DOVE: Quartiere San Pancrazio (Verona)
INFO e ISCRIZIONI:349 1409169
Scarica il volantino >>Corso il cesto bolognese 17-3 2019.doc<<
Domenica 24 marzo 2019 dalle 9.00 alle 17.00
Corso di cesteria
DOVE: Triora (Sondrio)
INFO e ISCRIZIONI: Paola tel. 320 0722238
Scarica il volantino >>Corso cesteria Sondrio 24 marzo 2019.pdf<<
Sabato 30 marzo 2019 dalle 9.30 alle 18.00
Simposio dei cestai italiani
DOVE: Verbania Pallanza - (Verbania)
INFO e ISCRIZIONI: info@lalencistra.it
Domenica 31 marzo 2019 dalle 9.30 alle 18.00
Corso di cesteria
DOVE: Borzano- Albinea (Reggio Emilia)
INFO e ISCRIZIONI: Anna Ferretti 0522 590206
ceas@comune.albinea.re.it
Scarica il volantino >>volantino cesti marzo 2019.pdf<<
Domenica 28 aprile 2019 dalle 9.30 alle 18.00
Corso di cesteria - il cesto del sud con la canna comune
DOVE: Quartiere San Pancrazio (Verona)
INFO e ISCRIZIONI: 349 1409169
Scarica il volantino >>Corso il cesto di canne 28-4 2019.doc<<
-----------------------------------------------------------------------------
Per informazioni tecniche Andrea Magnolini 347 2237427 a.magnolini@gmail.com
Il Corso....
breve descrizione di un corso tipo
L’arte dell’intreccio è una delle pratiche più antiche: ben presto l’uomo scoprì che intrecciando rami flessibili e erbe spontanee si potevano creare contenitori leggeri, resistenti e duraturi. Il corso è di carattere prevalentemente pratico.
Riconoscimento, scelta, preparazione dei materiali
Salice, vitalba, canne palustri, sanguinello, giunchi, olmo… Sono solo alcuni delle piante che possono essere utilizzate per creare accostamenti inaspettati fra le sfumature che offre la natura che si rigenera ogni anno. Si impareranno a vedere e “scoprire” queste piante semplici ed importanti che sono sempre state parte integrante del nostro territorio.
L’intreccio
Il fondo, le pareti, la chiusura e forse anche il manico… Con poche tecniche, trucchi, ed accortezze che verranno con l’esperienza, ognuno si porterà a casa il cesto creato in giornata.
Esempi di tecniche e cesti tradizionali.
Verranno mostrati alcuni cesti imparando a riconosce le piante di cui si compone e le caratteristiche che lo rendono tipico. Verrà inoltre insegnato come si possono riprodurre queste “piante da cesti” creando delle coltivazioni tradizionali che, in alcuni casi, stanno scomparendo.
- Perché imparare a fare cesti nel 2013?
I cesti che si trovano oggi nei negozi per pochi euro non sono in grado di raccontarci quasi nulla sulla loro storia: le mani che li hanno fatti, i materiali o l’annata climatica. Imparare a fare un oggetto artigianalmente significa riprendere un legame profondo tra l’uomo e la natura e tra l’uomo e i suoi antenati e le sue tradizioni. Ogni zona infatti aveva un “cesto caratteristico” e non è difficile, guardandoli, riconoscere il carattere della gente a cui appartiene. In un’epoca dominata dal consumismo, dallo spreco il fatto di non acquistare nulla per poter creare diventa un aspetto innovativo. Conoscere piante e stagioni è sufficiente per creare oggetti che durano anche 50 anni (a dispetto della plastica) e che se ne andranno senza produrre nessun inquinamento magari nell’orto..
Portare Forbici da potatura, un coltellino ben affilato (chi può), vestiti e scarpe da poter sporcare, chiavetta USB per la dispensa. Qualcosa da mangiare e/o da bere da condividere per il pranzo
-----------------------------------------------------------------------------
Ospitare un corso di cesteria
Ospitare un corso di cesteria è molto semplice.
Basta avere una stanza (riscaldata se fa freddo) di almeno 40 mq.
Per una o due persone che mettono la sala, prendono le iscrizioni e pubblicizzano l’iniziativa, il corso è gratis.
Per il pranzo basta dire che ognuno porti qualcosa da condividere oppure si può proporre come ospitante.
per informazioni
a.magnolini@gmail.com 347 2237427
----------------------------------------------------------------------------
E’ nato www.cesteriainitalia.it
Sito che ha come finalità quella di raccogliere tutti coloro che intrecciano in Italia, sia i cestai ed impagliatori tradizionali (ormai rari come dei panda) sia i “nuovi intrecciatori”. E’ di libera consultazione e l’iscrizione è gratuita ed aperta ai cestai (o intrecciatori) che vogliono comparire basta una foto e qualche riga di descrizione. Sono raccolti regione per regione. C’è anche una parte che tratta dei materiali, dove e come si usano sul territorio nazionale e come si preparano. Il sito ha lo scopo di mostrare la varietà e la bellezza della cesteria in Italia.
Conosci qualche cestaio? Vuoi comparire sul sito? Vuoi mandarci la foto di un cesto particolare?
Segnalalo sul sito!